• A. Camus
    “Si serve l'uomo nella sua totalità o non lo si serve per nulla. E se l'uomo ha bisogno di pane e di giustizia, egli ha anche bisogno della bellezza pura, che è il pane del suo cuore”
    A. Camus

Sabati della Bellezza


Tra Arte e Storia


L’Arte nel tempo ha perso la sua mera funzione di rappresentazione, eppure come strumento di comunicazione e divulgazione ancora oggi può raccontare in mille modi l’unicità di una cultura, di una vicenda o di un contesto storico.
Come un libro aperto, può essere la chiave per decifrare il nostro passato, a patto di ampliare la nostra visuale alla componente storica, con il duplice sguardo dello storico dell’Arte e dello studioso di Storia.

Con questo spirito parte il ciclo di primavera: le visite guidate in agenda:

2 aprile - Firenze, Officina Farmaceutica e Basilica di S.M. Novella
7 maggio - Milano, Pinacoteca di Brera
11 giugno - Firenze, A passeggio tra gli antichi palazzi delle famiglie fiorentine
7 luglio - Firenze, Mostra “Donatello, il Rinascimento”


Posti limitati.


Una mostra inedita e irripetibile in collaborazione con il museo del Bargello e con musei e istituzioni italiane e internazionali, che mira a raccontare lo straordinario percorso nel tempo e nello spazio, attraverso materiali e tecniche, di uno dei maestri più talentuosi dell’arte italiana. Le opere di Donatello dialogano con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
Una mostra inedita e irripetibile in collaborazione con il museo del Bargello e con musei e istituzioni italiane e internazionali, che mira a raccontare lo straordinario percorso nel tempo e nello spazio, attraverso materiali e tecniche, di uno dei maestri più talentuosi dell’arte italiana. Le opere di Donatello dialogano con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.

Diari di viaggio

I reportage di tutti gli eventi passati

Connect

 
X